Vai al contenuto Passa al piè di pagina

Efficienza energetica al 100% per i Comuni sotto i 15.000 abitanti: come funziona e quali interventi sono finanziabili

Efficienza energetica al 100% per i Comuni sotto i 15.000 abitanti: come funziona e quali interventi sono finanziabili

Efficienza energetica al 100% per i Comuni sotto i 15.000 abitanti: come funziona e quali interventi sono finanziabili.

Le Pubbliche Amministrazioni con meno di 15.000 abitanti hanno oggi a disposizione un’opportunità straordinaria per migliorare il proprio patrimonio immobiliare, ridurre i consumi e aumentare l’efficienza energetica senza impegnare risorse economiche iniziali. Grazie ai meccanismi di incentivazione oggi disponibili e al supporto professionale delle ESCO, è infatti possibile realizzare interventi di efficientamento energetico coperti al 100%, compresa la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, degli impianti sportivi e degli edifici comunali.

In un contesto in cui i Comuni devono affrontare costi energetici sempre più elevati e contemporaneamente migliorare le prestazioni degli edifici pubblici, questo strumento rappresenta una soluzione immediata e concreta. Le Pubbliche Amministrazioni possono procedere senza anticipi grazie al modello di cessione del credito, che permette di realizzare gli interventi necessari senza gravare sul bilancio comunale.

L’importanza della figura ESCO

Il nostro ruolo come ESCO (Energy Service Company) è centrale in questo processo. Una ESCO certificata permette alle amministrazioni di:

  1. Individuare gli interventi più efficaci.

  2. Eseguire diagnosi energetiche professionali.

  3. Gestire l’intero progetto, dalla progettazione fino alla realizzazione.

  4. Applicare la cessione del credito, eliminando l’anticipo economico da parte della Pubblica Amministrazione.

  5. Garantire il risultato in termini di risparmio energetico.

Questo modello permette ai Comuni di ridurre consumi e costi strutturali senza rischi e senza impegni finanziari iniziali.

Quali interventi sono finanziabili al 100%

Grazie al quadro normativo attuale, è possibile intervenire su un’ampia gamma di impianti e strutture, con particolare beneficio per i Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. Gli interventi possibili comprendono:

1. Illuminazione interna ed esterna
– Efficientamento dell’illuminazione di uffici pubblici, scuole, palestre e centri sportivi.
– Riqualificazione completa degli impianti sportivi, come stadi e palazzetti, utilizzando proiettori LED ad alta efficienza.
– Sostituzione dei vecchi apparecchi con soluzioni LED professionali, rigenerabili e a lunga durata.

2. Cappotto termico degli edifici pubblici
Un intervento che garantisce riduzione delle dispersioni termiche, miglioramento del comfort interno e notevole risparmio sui consumi di riscaldamento e climatizzazione.

3. Sostituzione degli infissi
Finestre ad alta efficienza eliminano dispersioni, aumentano l’isolamento acustico e riducono il carico termico complessivo dell’edificio.

4. Installazione di pompe di calore ad alta efficienza
Sostituiscono sistemi obsoleti, riducono drasticamente i consumi e permettono una gestione termica più stabile ed economica.

5. Solare termico
Una soluzione ideale per scuole, palestre e impianti sportivi, dove la produzione di acqua calda è quotidiana e costante.

6. Automazione e domotica
La gestione intelligente degli impianti consente di ottimizzare i consumi, programmare accensioni e spegnimenti e monitorare le prestazioni energetiche in tempo reale.

Su quali edifici pubblici è possibile intervenire

Una Pubblica Amministrazione può utilizzare questo incentivo su praticamente tutto il patrimonio pubblico, tra cui:

  • Uffici comunali

  • Scuole di ogni ordine

  • Palestre e centri sportivi

  • Stadi e palazzetti

  • Magazzini, depositi e aree logistiche comunali

  • Biblioteche, centri culturali e spazi polivalenti

In tutti questi contesti, l’efficientamento energetico produce benefici immediati in termini di risparmio economico, riduzione delle emissioni e miglioramento della qualità dell’ambiente interno.

Perché conviene intervenire ora

L’opportunità di realizzare interventi al 100% con cessione del credito non è garantita nel tempo. I Comuni che agiscono tempestivamente possono:

  • Ridurre drasticamente la spesa corrente.

  • Modernizzare impianti obsoleti.

  • Aumentare l’affidabilità delle infrastrutture.

  • Ridurre interventi di manutenzione.

  • Migliorare comfort e sicurezza degli utenti.

Sfruttare ora questa possibilità significa investire nel futuro del territorio senza pesare sulle casse comunali.

Contatti

Per informazioni tecniche, preventivi o verifiche di fattibilità:
info@illuminazioneledindustriale.it – +39 392 947 4218

Lascia un commento