Vai al contenuto Passa al piè di pagina

Quanto consuma davvero l’illuminazione di un campo da calcio?

Quanto consuma davvero l’illuminazione di un campo da calcio? Confronto tra tecnologie e costi reali

Vista aerea di un campo da calcio illuminato con proiettori LED

L’illuminazione di un campo da calcio è uno dei costi di gestione più pesanti per un centro sportivo. In molti casi, però, non si conoscono i consumi reali dei fari installati e nemmeno quanto si potrebbe risparmiare passando a un impianto LED professionale.

In questo articolo analizziamo i consumi effettivi e i costi annui di tre soluzioni diverse:

  • fari a ioduri metallici tradizionali;
  • fari LED economici;
  • proiettori LED professionali ad alta efficienza.

1. Fari a ioduri metallici: consumi nascosti e manutenzione elevata

I classici fari da 400 W a ioduri metallici, usati per anni nei campi da calcio e nei campi da calcetto, in realtà consumano più dei 400 W dichiarati. Considerando alimentatore e accenditore, il consumo effettivo sale a circa 480 W per punto luce.

Prendiamo un esempio tipico: un campo da calcetto con 8 fari da 400 W.

  • Potenza per faro: 480 W
  • Numero fari: 8
  • Potenza totale: 3,84 kW
  • Ore di accensione: 6 ore/giorno
  • Giorni di utilizzo: 280/anno

Consumo annuo: 3,84 kW × 6 h × 280 giorni = oltre 6.450 kWh.

Con un costo medio dell’energia di 0,35 €/kWh, parliamo di oltre 2.250 € all’anno solo di corrente, senza considerare le lampade bruciate e gli interventi di manutenzione in quota.

Illuminazione di un centro sportivo con fari LED

2. Fari LED economici: meno consumi, ma non sempre la scelta migliore

Una prima alternativa sono i fari LED economici, ad esempio un proiettore da 240 W che sostituisce il vecchio 400 W a ioduri metallici. I consumi si riducono, ma bisogna valutare altri aspetti: resa cromatica, uniformità, durata, affidabilità dei driver.

Dal punto di vista puramente energetico, però, il risparmio è evidente.

  • Potenza per faro: 240 W
  • Numero fari: 8
  • Potenza totale: 1,92 kW
  • Consumo annuo: 1,92 kW × 6 h × 280 gg ≈ 3.226 kWh
  • Costo annuo: circa 1.130 €

Si risparmia rispetto agli ioduri metallici, ma non si è ancora al massimo dell’efficienza e spesso si scende a compromessi sulla qualità della luce.

3. Proiettori LED professionali: più luce, meno consumo

Torre faro di uno stadio con proiettori LED industriali

Un proiettore LED industriale di qualità può sostituire il faro tradizionale da 400 W con un consumo di soli 132 W, mantenendo o migliorando il livello di illuminamento del campo.

  • Potenza per faro: 132 W
  • Numero fari: 8
  • Potenza totale: 1,06 kW circa
  • Consumo annuo: 1,06 kW × 6 h × 280 gg ≈ 1.780 kWh
  • Costo annuo: circa 620 €

Il risparmio rispetto ai fari a ioduri metallici supera il 72%. In più si ottiene:

  • migliore resa cromatica (CRI 80);
  • uniformità luminosa superiore;
  • maggiore durata nel tempo;
  • manutenzione ridotta al minimo.

4. Approfondimento: guida completa all’illuminazione LED dei campi da calcio

Se vuoi approfondire il tema con riferimenti normativi FIGC, esempi di impianti e business plan dettagliato, abbiamo preparato una guida completa dedicata all’illuminazione LED dei campi da calcio.

Clicca qui per leggere la guida completa sull’illuminazione LED dei campi da calcio.

5. Richiedi un’analisi dei consumi del tuo campo

Vuoi sapere quanto consuma davvero il tuo impianto attuale e quanto potresti risparmiare passando a un sistema LED professionale?

📞 +39 392 947 4218 📧 info@illuminazioneledindustriale.it

Lascia un commento